Il progetto immobiliare

L’edificio si trova in una zona residenziale di pregio situata all’interno del centro storico e comodamente accessibile con l’auto privata. La posizione è estremamente strategica poichè, nonostante la prossimità con il centro, la casa si mantiene al di fuori dall’area a traffico limitato (ZTL). La possibilità di completare l’appartamento con l’acquisto di un box auto è un ulteriore significativo plus. Il progetto di riqualificazione si è basato sugli obiettivi di miglioramento delle condizioni di benessere, comfort e salute all’interno delle nuove abitazioni. Le scelte progettuali e tecniche sono state fatte secondo criteri di sostenibilità e tutela dell’ambiente:

  • uso di materiali a basso impatto ambientale di origine naturale e di facile riciclabilità;
  • elevata coibenza termica dell’involucro,
  • elevato comfort con adozione di impianti di climatizzazione a pannelli radianti per il riscaldamento e di ventilconvettori per il raffrescamento degli ambienti, abbinati ad impianti di ventilazione dell’aria.
  • utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
  • elevato comfort acustico con benefici riscontrabili scientificamente sul benessere psicofisico.

Caratteristiche del progetto

Il progetto di recupero dell’immobile denominato “EX Caserma Tenente Lillo”, si configura come intervento di riqualificazione del complesso, costituito da tre blocchi realizzati o ristrutturati in epoche successive a partire dal 1938.

L’immobile in esame, costituito da quattro piani (piano seminterrato, piano rialzato, piano primo e piano secondo) per un’altezza massima di circa 10 m, presenta una tipologia a corte costituita dall’insieme di n.3 corpi di fabbrica. Più specificamente l’edificio curvilineo d’angolo fra le vie Franchi Maggi e A. Volta fu costruito nel 1938, mentre la cortina su via Robolini risulta di impianto precedente ma ristrutturata negli anni ’50 e ‘70.

Gli obiettivi dell’intervento sono stati quelli di adeguare i vecchi fabbricati costituenti il complesso ai nuovi standard abitativi introducendo alcuni elementi architettonici innovativi , ma conservando, nei particolari costruttivi e nelle tipologie dei materiali, i caratteri originali dell’edificio.

L’edificio residenziale confina a est con il cortile di pertinenza del civico 3 di Via Franchi Maggi e con il civico 4 di Via Robolini, a sud con Via Robolini, a ovest con Via Volta; a nord con Via Franchi Maggi.

I collegamenti verticali avverranno tra i piani mediante tre vani scala completi di ascensore. L’accesso alle autorimesse avverrà tramite portone telecomandato accessibile da Via Robolini.

Capitolato

Le parti comuni

Le strutture portanti in fondazione dell’edificio sono costituite da pilastri profondi, plinti o platee in c.a. di adeguate dimensioni. Dalle platee si eleveranno le strutture in elevazione dei vani ascensori. Le strutture portanti in elevazione dell’edificio, attualmente in parte in murature di mattoni pieni o forati portanti ed in parte in pilastri saranno integrate, per attuare un miglioramento del comportamento antisismico dell’edificio, mediante nuove strutture costituite da pilastri e setti eseguite in cemento armato gettato in opera. Saranno rispettate le caratteristiche dei materiali indicate nei disegni di progetto. Le dimensioni e le sagome delle strutture saranno quelle che risulteranno dai calcoli strutturali. Tutti i materiali componenti le strutture (inerti, cemento, additivi, acciaio, ecc.) saranno individuati dal progettista e portati in cantiere da fornitori di primaria importanza. Particolare cura verrà impiegata per la realizzazione di eventuali calcestruzzi che si presenteranno omogenei e privi di “vespai”. I solai tra i piani sono realizzati in latero-cemento e saranno adeguatamente isolati acusticamente e termicamente secondo le normative vigenti. Alcune porzioni di solaio saranno oggetto di rifacimento al fine di conseguire il miglioramento antisismico dell’edificio.

Le facciate dell’edificio saranno coibentate termicamente mediante isolamento “a cappotto” che garantisce il miglior isolamento termico in ottemperanza alle normative vigenti in materia di contenimento dei consumi energetici. Saranno pertanto rispettati nelle metodologie costruttive le prescrizioni introdotte dal D.M. 26/6/2015 che, per l’edificio qui descritto, portano alla realizzazione di unità abitative ricomprese in classe energetica “A”. Sulla facciata rivolta verso Via Franchi Maggi saranno create delle cornici in aggetto di 50 cm., con finitura tipo Corten, così da creare dei piccoli balconcini con parapetti in cristallo. Verranno anche realizzati balconi sulle facciate verso Via Volta, Via Robolini e verso il cortile interno. I parapetti dei terrazzi e dei balconi saranno realizzati con struttura in metallo. Data la dimensione e le caratteristiche del fabbricato, la Committente si riserva di concretizzare, durante il corso dei lavori, i particolari atti a rendere completa ed omogenea la realizzazione anche se ciò comporterà variazioni al progetto.

l tetto degli edifici è previsto a falde inclinate coibentate con pannelli termoisolanti ad alta densità, nel rispetto delle normative vigenti sul contenimento energetico ed adeguati al raggiungimento della classe energetica prefissata. Su parte del tetto dell’edificio è prevista la realizzazione di terrazza privata protetta da parapetti ed adeguatamente impermeabilizzata e coibentata. Sulla terrazza potranno essere eseguite le predisposizioni per la futura realizzazione di verande, serre e giardini d’inverno.Il manto di copertura degli edifici verrà realizzato in coppi per l’edificio ad angolo tra Via Volta e Via Robolini, mentre il manto di copertura dei restanti corpi verrà realizzato in lastre di alluminio graffato color rame invecchiato. Sulla falda interna su spazio privato, della copertura dell’edificio più basso, verrà realizzato un terrazzamento in cui installare l’impianto di pompa di calore per riscaldamento e raffrescamento, mentre sulle falde interne esposte a sud verranno installati i pannelli solari. Le scossaline, le lattonerie in genere ed i canali di scarico saranno in rame o altro materiale a discrezione della direzione lavori.

Le scale comuni avranno pedate ed alzate in lastre di marmo e pietra naturale con zoccolino dello stesso materiale posato a nastro. A partire dal piano terra i parapetti delle scale avranno struttura portante in acciaio e metallo verniciato con mancorrenti in legno a scelta della DL. Per le scale ai piani interrati o esterne, i parapetti ed i corrimani saranno in metallo verniciato. Le pareti ed i plafoni delle Parti Comuni fuori terra saranno intonacati e tinteggiati o altra finitura a scelta della direzione lavori.

Verranno rifiniti con pavimentazione in lastre di pietra naturale o altro materiale scelto dalla direzione lavori con zoccolino dello stesso materiale posato a nastro. Le pareti ed i plafoni saranno intonacati e tinteggiati. I serramenti saranno in metallo per le parti comuni, con colore indicato dalla Direzione Artistica ed avranno vetrate antisfondamento, completi di serratura elettrica, pompa chiudiporta e vetri di sicurezza, con n. 2 chiavi in dotazione per ogni alloggio.

Ogni scala del fabbricato, compresa quella relativa all’ingresso su Via Franchi Maggi, sarà dotata di impianti ascensore della ditta Schindler, saranno dotati di dispositivi automatici autolivellanti con ritorno al piano in caso di mancanza di elettricità. Gli ascensori saranno di dimensioni conformi ai regolamenti attuali e le cabine, con apertura automatica delle porte, saranno dotate di dispositivo di emergenza, con collegamento telefonico ad una centrale operativa di assistenza, in funzione 24 ore. Le cabine degli ascensori saranno, a scelta della D.L., rivestite con pannelli di acciaio inox o vetro retro verniciato e pavimento in pietra come le scale. I pianerottoli di sbarco degli ascensori saranno pavimentati in pietra naturale con zoccolino dello stesso materiale posato a nastro. I plafoni e le pareti saranno intonacate e tinteggiate.

Le autorimesse avranno pavimento in ceramica smaltata o in gres ceramico; le pareti divisorie saranno realizzate in blocchi di cemento con stuccature a vista tinteggiati a tempera bianca. Saranno dotate di punto luce, con presa di corrente, i portoni saranno del tipo basculante predisposti per motorizzazione elettrica, in metallo zincato tinteggiati a smalto sul lato esterno. Gli spazi di manovra ed i corselli di accesso saranno in cemento finito al quarzo.

Le cantine avranno pavimenti in gres porcellanato o ceramica e saranno dotate di un punto luce interrotto e una presa da 16 A . Le pareti saranno del tipo “faccia a vista” , realizzate con blocchi cavi prefabbricati in calcestruzzo di cemento normale vibrocompresso con stuccature a vista tinteggiati a tempera bianca. Al piano seminterrato si troveranno anche i locali ad uso condominiale dove saranno alloggiati anche i servizi tecnologici. Le finiture saranno realizzate a discrezione della Committente. Le porte saranno zincate con serratura.

La pavimentazione dell’area esterna sarà realizzata con lastre di pietra o altro materiale antigelivo per esterni scelto dalla direzione lavori. Tutti i parapetti, le relative testate in muratura, nonché quant’altro laddove previsto in muratura con funzione e/o altezza di parapetto, saranno provvisti di copertina di larghezza adeguata (su indicazioni della D.L.) in pietra o metallo come le lattonerie.

L’assetto definitivo delle parti esterne verrà realizzato in base ad uno specifico progetto generale da definirsi a cura della Direzione Lavori. Tutte le zone a verde nel cortile interno verranno inerbate e a scelta della DL piantumate con piccoli cespugli.

L’edificio sarà dotato, al piano terra, di locale rifiuti.

Le finiture interne

Pavimenti

Capitolato-pavimenti
Capitolato-Pavimenti
Capitolato-Pavimenti
CAPITOLATO

Ceramiche in gres porcellanato e parquet

Le ceramiche di Sassuolo firmate Marca Corona e Edimax Ceramiche Astor coniugano estetica, resistenza, versatilità e sostenibilità. Vi è un’ampia possibilità di scelta tra diverse serie oltre al parquet firmato La Panca disponibile in diversi colori.

Capitolato-Pavimenti

Rivestimenti

Capitolato-rivestimenti
Capitolato-rivestimenti
Capitolato-rivestimenti
CAPITOLATO

Ceramiche in gres pasta bianca

I rivestimenti in pasta bianca Marca Corona e Old Sax Ceramiche sono una perfetta sintesi tra ricerca tecnologica ed estetica con i loro numerosi effetti, colori e decori.

Capitolato-rivestimenti

Arredo bagno

Capitolato-arredo bagni
Capitolato-arredo bagni
Capitolato-arredo bagni
CAPITOLATO

Sanitari, miscelatori, piatti e cabine doccia

Molti sono i rinomati fornitori delle proposte per l’arredo bagno: SDR Ceramiche relativamente ai sanitari e piatti doccia, Idea Group per le composizioni di mobili e lavabo, Giulini offre diverse soluzioni di miscelatori, mentre le cabine doccia in cristallo e alluminio sono del Gruppo Morini.

Capitolato-arredo bagni