Il progetto immobiliare
L’edificio si trova in una zona residenziale di pregio situata all’interno del centro storico e comodamente accessibile con l’auto privata. La posizione è estremamente strategica poichè, nonostante la prossimità con il centro, la casa si mantiene al di fuori dall’area a traffico limitato (ZTL). La possibilità di completare l’appartamento con l’acquisto di un box auto è un ulteriore significativo plus. Il progetto di riqualificazione si è basato sugli obiettivi di miglioramento delle condizioni di benessere, comfort e salute all’interno delle nuove abitazioni. Le scelte progettuali e tecniche sono state fatte secondo criteri di sostenibilità e tutela dell’ambiente:
- uso di materiali a basso impatto ambientale di origine naturale e di facile riciclabilità;
- elevata coibenza termica dell’involucro,
- elevato comfort con adozione di impianti di climatizzazione a pannelli radianti per il riscaldamento e di ventilconvettori per il raffrescamento degli ambienti, abbinati ad impianti di ventilazione dell’aria.
- utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
- elevato comfort acustico con benefici riscontrabili scientificamente sul benessere psicofisico.
Caratteristiche del progetto
Il progetto di recupero dell’immobile denominato “EX Caserma Tenente Lillo”, si configura come intervento di riqualificazione del complesso, costituito da tre blocchi realizzati o ristrutturati in epoche successive a partire dal 1938.
L’immobile in esame, costituito da quattro piani (piano seminterrato, piano rialzato, piano primo e piano secondo) per un’altezza massima di circa 10 m, presenta una tipologia a corte costituita dall’insieme di n.3 corpi di fabbrica. Più specificamente l’edificio curvilineo d’angolo fra le vie Franchi Maggi e A. Volta fu costruito nel 1938, mentre la cortina su via Robolini risulta di impianto precedente ma ristrutturata negli anni ’50 e ‘70.
Gli obiettivi dell’intervento sono stati quelli di adeguare i vecchi fabbricati costituenti il complesso ai nuovi standard abitativi introducendo alcuni elementi architettonici innovativi , ma conservando, nei particolari costruttivi e nelle tipologie dei materiali, i caratteri originali dell’edificio.
L’edificio residenziale confina a est con il cortile di pertinenza del civico 3 di Via Franchi Maggi e con il civico 4 di Via Robolini, a sud con Via Robolini, a ovest con Via Volta; a nord con Via Franchi Maggi.
I collegamenti verticali avverranno tra i piani mediante tre vani scala completi di ascensore. L’accesso alle autorimesse avverrà tramite portone telecomandato accessibile da Via Robolini.
Capitolato
Le parti comuni
Le finiture interne
Pavimenti



CAPITOLATO
Ceramiche in gres porcellanato e parquet
Le ceramiche di Sassuolo firmate Marca Corona e Edimax Ceramiche Astor coniugano estetica, resistenza, versatilità e sostenibilità. Vi è un’ampia possibilità di scelta tra diverse serie oltre al parquet firmato La Panca disponibile in diversi colori.

Rivestimenti



CAPITOLATO
Ceramiche in gres pasta bianca
I rivestimenti in pasta bianca Marca Corona e Old Sax Ceramiche sono una perfetta sintesi tra ricerca tecnologica ed estetica con i loro numerosi effetti, colori e decori.

Arredo bagno



CAPITOLATO
Sanitari, miscelatori, piatti e cabine doccia
Molti sono i rinomati fornitori delle proposte per l’arredo bagno: SDR Ceramiche relativamente ai sanitari e piatti doccia, Idea Group per le composizioni di mobili e lavabo, Giulini offre diverse soluzioni di miscelatori, mentre le cabine doccia in cristallo e alluminio sono del Gruppo Morini.
